La Via del Cinema

La Via del Cinema

Il tour della Via del Cinema ripercorre il territorio prenestino e dei Castelli romani alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato registi e autori del cinema italiano. A giocare un ruolo fondamentale nella scelta delle location è, non solo il fascino della natura, del paesaggio e dei monumenti artistici che caratterizzano il ‘fuori Roma’, ma anche la vicinanza agli studi di Cinecittà a Roma.

A partire da Castel San Pietro Romano, scelto negli anni ‘50 per alcuni film passati alla memoria collettiva del cinema italiano come Pane Amore e Fantasia di Luigi Comencini, giungiamo, nei tempi più recenti, al Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, che ha ospitato personaggi d’eccezione come Sofia Loren e dove Pupi Avati ha girato alcune scene de Il signor Diavolo nel 2019. Sempre nello stesso anno, Ferzan Özpetek ha ambientato parte delle scene del film La Dea Fortuna nella suggestiva location del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina. Tra le mete meno note, ma non di minore importanza, la Villa Catena di Poli, una vera e propria villa del cinema, che ha offerto a Matteo Garrone alcune delle ambientazioni per il suo Pinocchio e, prima ancora, scelta da Dino de Laurentis e dall’attrice Silvana Mangano, come loro abitazione e centro di sperimentazione.

Zagarolo

Storia

Nelle stanze del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo, Pupi Avati gira alcune scene de Il signor Diavolo (2019).

Lo sapevi che?

Negli anni Sessanta, Angelo Frontoni, il fotografo delle dive si trasferisce a Zagarolo e nella sua villa ospita alcune tra le personalità più rappresentative del cinema italiano come Sofia Loren, che sceglie il Palazzo Rospigliosi per alcuni dei suoi scatti. Frontoni, e Ursula Andress.

Non solo. Hanno scelto Zagarolo per le loro abitazioni anche le gemelle Kessler, Umberto Orsini e Angelo Infanti, ma anche molti attori e produttori delle più famose fiction andate in onda negli ultimi anni.

Poli

Storia

L’antica Villa della famiglia dei Conti, detta Villa Catena di Poli, con la sua ambientazione suggestiva, immersa nelle bellezze naturali, porta il ricordo del cinema italiano. Set cinematografico, sede di un teatro, punto d’incontro tra le più importanti star del cinema, qui hanno abitato il produttore Dino de Laurentis e l’attrice Silvana Mangano.

Nel 2019 Matteo Garrone ha scelto la villa per il film Pinocchio.

Lo sapevi che?

Tappa imperdibile è anche la visita al Palazzo dei Conti e al borgo cittadino.

Palestrina

Storia

Nel Santuario di Palestrina, dedicato alla Fortuna Primigenia sono state girate alcune delle scene del film La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek, a cui si ispira.

Lo sapevi che?

Il regista ha ottenuto la cittadinanza onorifica dal comune di Palestrina e ha

ricambiato la cittadina donando al Museo Archeologico Nazionale la statua della Dea Fortuna realizzata per il suo film.

Castel San Pietro Romano

Storia

 

Castel San Pietro Romano, a partire dagli anni ‘50, viene scelto come ambientazione per film illustri come Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini (1953). I suoi luoghi caratteristici lo rendono un vero e proprio set a cielo aperto.

Lo sapevi che?

Si deve al sindaco Adolfo Porry-Pastorel, la fama di Castel San Pietro nell’orbita del cinema italiano. In carica dal 1952 al 1960 e fondatore dell’agenzia “Vedo” e del fotogiornalismo in Italia.

Grazie a lui oggi Castel San Pietro Romano è sede del museo diffuso MUDI, un percorso tra archeologia, arte, natura e storia. Tra i luoghi da visitare troviamo la Rocca dei Colonna, fortezza medievale della città, la Chiesa di San Pietro, con capolavori pittorici seicenteschi, e suggestiva è la passeggiata lungo le mura poligonali dell’antica Praeneste.

Roma

Storia

Negli studi di Cinecittà, nati nel 1937, è possibile rivivere la storia del cinema italiano a partire dal dopoguerra. La vitalità di Cinecittà non si esaurisce negli anni e si reinventa diventando parte dell’“Istituto Luce Cinecittà.